Torna Food Zurich

Torna Food Zurich

Torna l’ottava edizione di 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗭𝘂𝗿𝗶𝗰𝗵: l’evento imperdibile per tutti gli amanti del gusto e della buona cucina 😋.

Dal 7 al 17 settembre a Zurigo si terranno più di 160 eventi dedicati al mondo del food.

Un vero e proprio viaggio verso la cucina del futuro declinata su 10 temi attraverso i quali si discuterà e si daranno delle risposte alle domande sul futuro dell’alimentazione.

Per saperne di più leggi l’articolo completo su ANSA.

L’industria del food continua a crescere

L’industria del food continua a crescere

Nonostante l’inflazione galoppante l’industria del food nel 2022 continua a segnare una crescita positiva nei fatturati pari al 12%, mentre l’incremento dell’export si attesterà sul +16%.

Questi i dati emersi dal Food Industry Monitor dell’Università di Scienze Gastronomiche e Ceresio Investors: l’osservatorio italiano sul settore food & beverage che analizza le performance di oltre 850 aziende operanti in 15 comparti.

Nell’articolo di Nuovo Mondo Economico il professor Carmine Garzia, responsabile scientifico dell’Osservatorio, ha commentato: «il tema inflazione resta comunque centrale per capire come evolverà la seconda metà del 2023 e il 2024, in quanto un’erosione significativa del potere d’acquisto delle famiglie comporterebbe un ridimensionamento della crescita».

Mentre Gabriele Corte, Direttore Generale Ceresio Investors, ha sottolineato: «Dobbiamo guardare alle nuove imprese con grande interesse perché da loro verrà la linfa vitale che andrà ad alimentare lo sviluppo del settore nel prossimo futuro. Le nuove imprese non sono solo un motore della crescita, ma anche un agente di cambiamento e di rinnovamento sei modelli di business. La nostra ricerca evidenzia come le grandi aziende siano sempre più aperte ad alleanze strategiche con le start-up nelle quali investono rilevanti risorse economiche».

Rai News in AB: diversità e inclusione anche in pausa pranzo con il nuovo progetto ABreak

Rai News in AB: diversità e inclusione anche in pausa pranzo con il nuovo progetto ABreak

Per tutti i dipendenti AB, multinazionale italiana riferimento globale per le soluzioni di sostenibilità energetica, è stato attivato ABreak, un servizio innovativo e sostenibile dedicato alla pausa pranzo.

Una troupe di RaiNews, attraverso il TGR della Lombardia, accompagnata dai referenti del progetto di AB, della Cooperativa Inchiostro e da Consilium Comunicazione, ha potuto realizzare questo servizio che mostra come il foodtruck si muoverà tra le diverse sedi aziendali, con un’offerta gastronomica semplice, salutare, gustosa e con una particolarità assolutamente inclusiva: il servizio sarà gestito interamente da persone con disabilità.

Guarda qui il servizio di RAINews.

Conferenza stampa EEQF a Roma

Conferenza stampa EEQF a Roma

Questa mattina siamo all’associazione della Stampa Estera a Roma per la conferenza stampa di EEQF, Enjoy European Quality food, il progetto co-finanziato dalla UE per la valorizzazione di prodotti alimentari italiani di qualità certificata, in particolare vino, olio e formaggi 🍷🧀🍃.
 
La tavola rotonda, moderata dalla sommelier e divulgatrice enogastronomica Adua Villa, è stata dedicata al tema del Made in Italy a tavola tra identità territoriale, #sostenibilità e mercato: sfide e opportunità. Ne hanno discusso Cesare Baldrighi, Presidente Origin Italia, Elvira Bortolomiol, Consigliere Federdoc, e Libero Stradiotti, Capo Progetto EEQF.
 
In rappresentanza del governo sono intervenuti anche l’On. Marco Cerreto, Capogruppo FDI XIII Commissione Agricoltura, e l’On. Alberto Gusmeroli, Presidente della X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo, che hanno sottolineato l’impegno del governo per proteggere e valorizzare l’identità dei prodotti certificati italiani anche e soprattutto all’estero.
 
Protagonisti del progetto sono i 6 Consorzi, il cui lavoro e valore è stato raccontato dai rispettivi rappresentanti nel corso dell’evento.
 
La mattinata si è conclusa con un’esperienza diretta di assaggio dei prodotti con una degustazione a freddo e un menù con abbinamento di piatti e vini.
 
Noi di Consilium siamo molto contenti dell’esito positivo di questo ricco evento, della cui organizzazione ci siamo interamente occupati. Un ringraziamento ai partner del progetto, alla moderatrice, ai relatori, all’associazione che ci ha ospitato, e ai rappresentanti del governo per il loro importante contributo.

EEQF fa tappa a Varsavia

EEQF fa tappa a Varsavia

Continua il tour di EEQF, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea per la promozione e la valorizzazione di prodotti enogastronomici di qualità certificata, che dopo Madrid e Amburgo fa tappa a Varsavia.

L’obiettivo del progetto è quello di incrementarne la visibilità e avvicinare i consumatori, le imprese e l’opinione pubblica europea al mondo dell’enogastronomia di qualità.

La conferenza stampa ha visto una forte partecipazione da parte di giornalisti di settore ed è stata molto apprezzata la cena ideata da Grzegor Łapanowski, chef e giornalista culinario, che ha realizzato piatti in cui i prodotti EEQF sono stati abbinati ad ingredienti tipici della tradizione culinaria polacca.

Seconda tappa del tour EEQ

Seconda tappa del tour EEQ

Si è tenuta la scorsa settimana ad Amburgo la seconda tappa del tour europeo di EEQF.

Luigi Fanciulli, Presidente APOT e Alberto Leotti, vicepresidente APOT hanno condotto gli ospiti in una degustazione guidata di olio extra vergine, illustrando le caratteristiche organolettiche e le proprietà di questo prodotto considerato dal FDA Food and Drug Administration, l’Ente americano di regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d’America, un vero e proprio toccasana per il benessere delle persone.

Consilium Hub si è occupata, in collaborazione con il nostro partner tedesco, dell’organizzazione della conferenza stampa che ha visto un riscontro molto positivo da parte dei giornalisti presenti.